00%
Loading...

Aprile 2022

La Casaccia di Franceschi: vini tra tradizione e modernità | Food and Wine

Debuttano a Milano i vini di La Casaccia di Franceschi, un’azienda con una grande tradizione di produttori di grandi vini rossi. Una presentazione informale, giovanile, dal sapore internazionale e conviviale: così La Casaccia di Franceschi, una giovane realtà enoica vitivinicola toscana, fa il suo debutto nel capoluogo meneghino al bancone dell’esclusivo Park Hyat Hotel, situato...

Read MoreRead More

Ioeilvino.it | La Casaccia di Franceschi

L’azienda della quale ci accingiamo ad assaggiare i vini è di recentissima costituzione, Leopoldo Franceschi l’ha infatti fondata nel 2015 prendendo in affitto -ed in seguito acquistando- vigneti a Sant’Angelo in Colle, frazione di Montalcino. La Casaccia di Franceschi, questo il nome dell’azienda, si è ben presto ampliata, sovrainnestando nella vicina Val d’Orcia vigneti a...

Read MoreRead More

I vini di Pasqua e Pasquetta, per il pranzo, la cena, il pic nic: bianchi, rosé, rossi e spumanti | OGGI cucina

Un Merlot in purezza che nasce sulle pendici del Monte Amiata, affacciandosi sulla Maremma, con un’escursione termica notte/giorno importante e una ventilazione che mantiene sani i grappoli ed una piovosità media, che aiuta a portare a maturazione ottimale le uve senza incorrere in stress idrici. La vendemmia si svolge ad ottobre ed in seguito in...

Read MoreRead More

Top wine, dalla Casaccia dei giovani Franceschi spinta al rinnovamento di Brunello e Igt Toscana | Gran Tour

Per il Brunello di Montalcino la famiglia Franceschi ha svolto nei decenni un ruolo da protagonista in assoluto. Ora si affaccia una nuova generazione, con Flavia e Federico alla guida della Casaccia dei Franceschi, appunto, con  la guida di papà Leopoldo. Per il debutto ufficiale è stato scelto il Park Hyatt adiacente alla Galleria di...

Read MoreRead More

Oinos | La Casaccia di Franceschi

I suoli in queste formazioni sono i tipici flysch calcareo marnosi con scheletro calcareo, tessitura di medio impasto e ph sub alcalinicalcarei: spesso definiti galestri, sono vocati per la viticoltura perché presentano una buona tessitura e uno schele- tro spesso associato a una forma lamellare, che conferisce un buon drenaggio interno al terreno e alle...

Read MoreRead More