Brunello di Montalcino D.O.C.G
- Sangiovese

Vendemmia
A fine Luglio effettuiamo la “vendemmia verde” per alleggerire il carico delle uve. Dopodiché, ad ottobre effettuiamo una vendemmia manuale in due passaggi: il primo per prendere i grappoli più maturi lasciando gli altri a maturare per altri 10-15 giorni prima di passare nuovamente. In cantina avviene una selezione degli acini su tappeto con selettore ottico.
Formati
0.75L | 1.5L | 3L


Da uva Sangiovese selezionata e vendemmiata a mano, poi vinificata grazie ad una fermentazione a temperatura controllata di 20 giorni.
Segue un lungo periodo di invecchiamento in barrique di rovere, per poi procedere ad un affinamento in bottiglia.
Vinificazione
Fermentazione spontanea per 20 giorni a temperature controllate in serbatoi di acciaio inossidabile (50 e 70 ettolitri). Fermentazione malolattica in acciaio inossidabile a temperature controllate. Uso del metodo del 'cappello sommerso'
Suolo
Sedimenti marini dell'epoca del Pliocene, miscela di sabbia e argilla.
Vigneto
Fabbrica, Montalcino meridionale, 370 m.s.l.m., piantato nel 2007. I filari corrono da est a ovest, piantati a una distanza di 250x80 cm con 5.000 viti per ettaro.
Esposizione
Vigneti situati nella zona sud del comune di Montalcino ad un’altitudine di 370 metri sul livello del mare. E’ una zona fresca e ventilata, che aiuta ad avere uve sane, con utilizzo minimo di prodotti antiparassitari e senza l'uso di prodotti antibotritici. Piovosità sufficiente, soprattutto nel periodo luglio/agosto, il che consente di portare le uve a maturazione senza stress idrici.
Premi & Punteggi
2020
17
score
93
score
2019
93
score
92
score
96
score
91
score
92
score
92+
score
2018
93
score
Note di degustazione

